Iscrizioni ai Corsi e Gruppi di incontro

Corsi per professioni sanitarie e/o studenti

“La relazione con il paziente”

Verranno trattati argomenti di comunicazione e relazione. Il corso si articolerà in 2 incontri della durata di 3 ore ciascuno; il costo è di 110,00 E + iva per l’intero corso.

“Comunicazione di diagnosi infauste”

Unico incontro della durata di 3 ore; il costo è di 55,00 E + iva.

“Stress e burn-out nelle professioni sanitarie”

Unico incontro della durata di 3 ore; il costo è di 55,00 E + iva.

“Gestione dei familiari nelle emergenze/urgenze”

Unico incontro della durata di 3 ore; il costo è di 55,00 E + iva.

 

Corsi per Volontari di Protezione Civile, Associazioni di Volontariato 118 e professioni sanitarie caratterizzate da emergenza/urgenza

Corso dell’Associazione Ricerca Interdisciplinare Emergenza e Soccorso (ARIESS) finanziato dal Centro Servizi Volontariato Toscana (CESVOT). “Il soccorso integrato nelle grandi emergenze”

(corso non ripetibile, a date prestabilite per 3 fine settimana a partire dal 9 maggio 2015. 64 ore in totale)

“Confrontarsi con lo stress in emergenza”

Unico incontro della durata di 3 ore; il costo è di 55,00 E + iva.

“Come stare in relazione con le vittime”

Unico incontro della durata di 3 ore; il costo è di 55,00 E + iva.

“Gestione dei familiari e dei codici verdi nelle maxi-emergenze”

Unico incontro della durata di 3 ore; il costo è di 55,00 E + iva.

 

Corsi per la Genitorialità

Corso sulla Genitorialità articolato in 3 incontri

La Comunicazione nella famiglia

Relazioni comportamento e comunicazione

Giochi o punizioni: regole in famiglia

il costo è di 55,00 E per ogni incontro + iva.

Gli incontri sono della durata di 3 ore ciascuno.

È possibile frequentare tutti gli incontri o solo quelli di interesse

 

Gruppi di Incontro

È possibile iscriversi a ognuno dei Gruppi sotto elencati tramite mail, cellulare o maschera sottostante. Il corso partirà nelle città di Firenze e/o Roma ogni volta che sarà raggiunto il numero dei partecipanti (min. 10 max 15)

La partecipazione ai gruppi è di 10,00 E. a incontro con un totale di 8 incontri di un’ora e mezza ciascuno

“Convivere con l’ansia e gli attacchi di panico”

“Ho il cancro”

“Conoscere le emozioni”

“Stare in relazione con gli altri”

“L’Assertività”

 

Differenza tra Corsi e Gruppi

Nei Gruppi c’è la partecipazione totale dell’utente che si confronta con altre persone con il suo stesso tema. Il conduttore resta sullo sfondo indirizzando la discussione, moderandola o dando dei semplici compiti per riflessione dei partecipanti e miglioramento del confronto.

Nei Corsi i partecipanti sono attivi ma la classe viene gestita tramite lezione frontale ed esercitazioni a tavolino o simulate.

(Questa parte no so se asciarla qui, si accettano suggerimenti ?)

 

Il conduttore

Sia il Gruppi che le Classi sono condotti dalla Dottoressa Eleonora Romanini.

Per quanto riguarda le esperienze sulle Emergenze e Protezione Civile si citano:

Collaborazioni con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile

Formatore abilitato dalla Protezione Civile della Provincia di Vicenza

Docente di Psicologia dell’Emergenza al corso ADE e al Master di Management Sanitario all’Università di Firenze – Facoltà di Medicina e Chirurgia

Iscrizione al Gruppo di Chirurgia d’Urgenza dell’Ospedale Cisanello di Pisa per interventi Internazionali e Nazionali di Protezione Civile

Referente Nazionale della Psicologia dell’Emergenza per l’Associazione Naz. Carabinieri di Protezione Civile

Formazione Internazionale (corsi della Commissione Europea e dall’ONU)

 

Per quanto riguarda le esperienze nel settore clinico sono state maturate come psicologo – psicoterapeuta inserito in Strutture Pubbliche (ASL) e private oltre che negli ospedali (Ospedale Versilia).

Settori di attività:

oncologico

psichiatrico

violenza domestica e abuso

Rilevante esperienza di

Coordinatore di Strutture Psichiatriche sia per Adulti che per Minori

 

Inserire maschera di contatto per l’iscrizione ai gruppi e ai corsi