Fondazione Ania Assicurazioni

L’Università La Sapienza di Roma e la Fondazione Ania Assicurazioni mettono a disposizione un percorso psicologico di

8 INCONTRI GRATUITI disponibile per tutti coloro che hanno le caratteristiche per rientrare nei 3 Progetti

Tutto parte da un Progetto denominato Ania Cares, per il quale la Fondazione Ania Assicurazioni stanzia dei fondi per la prevenzione dei disturbi psicologici nei superstiti a seguito di incidenti stradali gravissimi o mortali.

Insieme all’università La Sapienza di Roma viene indetto un bando nazionale per l’attivazione di un team di psicologi selezionati tra coloro che su tutto il territorio italiano, hanno le migliori competenze per operare in emergenza su 4 città facenti parte del progetto pilota.

Sono arrivata in sesta posizione nella città di Roma dove ho operato per un periodo, per poi spostarmi sul territorio della mia regione, la Toscana.

I Progetti nello specifico adesso sono 3:

ANIA

Offre la possibilità di un percorso psicologico relativo agli incidenti stradali

ANIA CARES PLUS

per un percorso relativo alle diagnosi di malattie croniche e non (si veda più avanti)

ANIA CARES PLUS COVID-19

Copre tutte le persone che hanno bisogno di un percorso per temi connessi all’emergenza covid-19

I PROGETTI SONO ASSOLUTAMENTE FINANZIATI PER INTERO DAGLI ENTI SOPRA CITATI con lo scopo di prevenire i disturbi psicologici conseguenti agli eventi di vita gravi inerenti al tema del progetto, pertanto NON VERRA’ MAI NE’ PER NESSUN MOTIVO richiesto pagamento da parte del professionista (link).

Qualora gli 8 incontri non fossero sufficienti è possibile, ma solo in alcune circostanze e comunque previa autorizzazione dell’Università, chiedere un’estensione di 1 o 2 incontri ma non oltre. Non c’è nessun vincolo a terminare il ciclo di incontri, si può interrompere anche dopo il 1 incontro o in qualunque altro momento, a insindacabile scelta dell’utente.
In caso di espressa richiesta da parte dell’utente, si può proseguire il percorso oltre gli 8 incontri trattando così anche altri temi al di là di quelli strettamente connessi al progetto.

QUESTO TUTTAVIA NON E’ OBBLIGATORIO NE’ SUSSISTE ALCUN VINCOLO: normalmente al termine degli 8 incontri ci salutiamo.

Qualora l’utente scelga di proseguire il cammino, ha diritto ad una tariffa agevolata di 80,00 E. a incontro.

CHI Può USUFRUIRNE? tutti i cittadini in qualsiasi parte d’Italia grazie alla piattaforma telematica gestita dall’università e dalla Fondazione Ania.

DOVE? presso lo studio di Firenze, di Sesto Fiorentino, di Viareggio, oppure sulla piattaforma telematica.

COME FACCIO A SAPERE SE HO DIRITTO AGLI INCONTRI GRATUITI?

PROGETTO ANIA
Hanno diritto agli incontri gratuiti tutti coloro che hanno avuto nell’ultimo anno un incidente stradale grave o gravissimo, ad esempio un decesso oppure una disabilità, coma o altri problemi gravi. Non importa con che mezzo sia avvenuto l’incidente, anche a piedi, né importa come sia avvenuto: torto o ragione sono irrilevanti.

PROGETTO ANIA CARES PLUS
Hanno diritto agli incontri gratuiti tutti coloro che hanno avuto nell’ultimo anno una diagnosi di malattia grave/gravissima che può essere cronica o no (tumore, sla, sclerosi multipla, infarto, interventi di by-pass ecc).

ANIA CARES PLUS COVID-19
Possono chiedere gli incontri tutte le persone che a vario titolo sono state coinvolte nell’emergenza, ovverocoloro che hanno contratto il virus, coloro che non hanno contratto il virus, coloro che sono stati in quarantena anche se poi non hanno preso il virus, coloro che hanno un familiare ricoverato o lo hanno avuto, coloro che hanno avuto un familiare deceduto, chi ha avuto o ha crisi d’ansia relative al Covid o intensa paura e altre casistiche non espresse qui.

PERSONALE SANITARIO DI TUTTI I LIVELLI e PROTEZIONE CIVILE rietrano in Ania Cares Plus Covid-19
Hanno diritto agli incontri chiunque faccia parte della categoria “personale sanitario”: tutti coloro che lavorano o hanno lavorato per Associazioni, che lavorano privatamente o per Enti Pubblici/Privati, in reparti Covid o altri reparti ecc. Possono usufruire degli incontri tutti i livelli (Oss, Medici, Infermieri ecc).

Il personale della Protezione Civile ed i Volontari hanno diritto allo stesso trattamento indipendentemente dal ruolo: es personale di ambulanza, volontari nelle strutture e quant’altro.

Negli incontri verranno trattati temi inerenti al covid, al carico lavorativo o comunque tutto quello che è stato rilevato emotivamente nel corso dell’attività lavorativa e che ha a che fare con l’emergenza Covid-19.

COME CHIEDO GLI INCONTRI?

Per fare il percorso è sufficiente contattarmi al n. 3394714801 (telefonata, WhatsApp o sms), oppure alla mail info@romaninipsicologia.it.